Nel cuore di ogni veicolo a motore termico si nasconde un sistema fondamentale: l’alimentazione del carburante. Ogni componente ha il suo ruolo, ma uno spesso trascurato è il galleggiante del carburante, responsabile di un'informazione vitale: quanta benzina hai nel serbatoio.
Questo articolo ti guiderà passo dopo passo per capire cos'è il galleggiante, come funziona, quali problemi può dare, e soprattutto, come ripararlo o sostituirlo se smette di funzionare correttamente
Introduzione al sistema di alimentazione
Nel cuore di ogni veicolo a motore termico si nasconde un sistema fondamentale: l’alimentazione del carburante. Ogni componente ha il suo ruolo, ma uno spesso trascurato è il galleggiante del carburante, responsabile di un'informazione vitale: quanta benzina hai nel serbatoio.
Questo articolo ti guiderà passo dopo passo per capire cos'è il galleggiante, come funziona, quali problemi può dare, e soprattutto, come ripararlo o sostituirlo se smette di funzionare correttamente.
Cosa fa il galleggiante del carburante
Il ruolo nel serbatoio
Il galleggiante è un piccolo meccanismo all’interno del serbatoio che si muove verticalmente a seconda della quantità di carburante presente. Serve a misurare il livello e a trasmetterlo al cruscotto.
Il collegamento con l’indicatore di livello
Attraverso un sistema di resistenze elettriche, la posizione del galleggiante modifica un segnale elettrico che viene interpretato dall’indicatore della benzina sul cruscotto. Se il galleggiante è bloccato o rotto, il livello mostrato potrebbe essere totalmente sballato.
Com’è fatto un galleggiante del carburante
Componenti principali
Un galleggiante è composto da:
-
Braccio metallico o plastico
-
Galleggiante (spesso in plastica cava o schiuma)
-
Resistore variabile (potenziometro)
-
Contatti elettrici e cablaggi
Differenze tra i vari modelli
Esistono modelli meccanici semplici, modelli elettrici e persino sensori a ultrasuoni o capacità nei veicoli più moderni. Tuttavia, il principio rimane invariato: rilevare il livello del carburante.
Sintomi di un galleggiante difettoso
Indicatore carburante errato
Il primo segnale è evidente: l’indicatore segna sempre pieno o sempre vuoto, anche quando hai appena fatto rifornimento.
Guasti intermittenti
Talvolta il difetto si manifesta solo in alcune condizioni, ad esempio quando il serbatoio è a metà o dopo buche e sobbalzi.
Odori o perdite
Anche se raro, un guasto grave al galleggiante può comportare perdite di carburante, soprattutto nei sistemi meno recenti.
Cause comuni di malfunzionamento
-
Usura dei contatti elettrici
-
Accumulo di sporco o sedimenti
-
Galleggiante bucato
-
Rottura del braccio
-
Cavi elettrici ossidati o interrotti
Come diagnosticare il problema
Test visivi
Se accedi al serbatoio (di solito sotto i sedili posteriori o nel bagagliaio), puoi osservare se il braccio del galleggiante si muove liberamente.
Test elettrici con multimetro
Misura la resistenza elettrica tra i contatti del galleggiante:
Come riparare il galleggiante del carburante
Riparazione fai-da-te
1. Rimozione dal serbatoio
2. Pulizia dei contatti
3. Sostituzione del resistore o del braccio
Quando è necessaria la sostituzione
Se il galleggiante è danneggiato fisicamente (bucato, deformato o corroso), la riparazione non è consigliata. In tal caso, meglio sostituirlo con uno nuovo, compatibile con il modello dell’auto.
Quanto costa riparare o sostituire un galleggiante
-
Riparazione fai-da-te: pochi euro per spray e utensili
-
Sostituzione completa (pezzo aftermarket): da 30€ a 80€
-
Sostituzione originale in officina: tra 150€ e 300€, manodopera inclusa
Consigli per la manutenzione
-
Fai rifornimento solo in stazioni affidabili per evitare sporco
-
Non lasciare mai il serbatoio completamente vuoto
-
Pulisci periodicamente i contatti, specie in auto vecchie
Errori da evitare nella riparazione
-
Forzare il galleggiante durante la rimozione
-
Usare prodotti abrasivi su contatti elettrici
-
Rimontare senza guarnizioni o con connettori allentati
Conclusione
Il galleggiante del carburante è un piccolo componente, ma essenziale per conoscere lo stato del tuo serbatoio. Quando funziona male, può creare confusione e portarti a restare a secco senza preavviso.
Con una diagnosi attenta e un po’ di manualità, è possibile ripararlo o sostituirlo da soli, risparmiando tempo e denaro. Tieni sempre d’occhio l’indicatore e ascolta i segnali della tua auto!
FAQ
1. Il galleggiante si può riparare da soli?
Sì, se hai manualità e il guasto è elettrico o meccanico semplice.
2. Quanto dura un galleggiante del carburante?
In media tra 10 e 15 anni, ma dipende dalla qualità e dall’uso.
3. Posso usare un galleggiante universale?
Solo se è compatibile con i parametri del tuo veicolo.
4. Il galleggiante può causare perdita di carburante?
Raramente, solo in caso di guasti gravi alla guarnizione o crepe.
5. Va sostituito insieme alla pompa carburante?
Non sempre. Alcuni modelli consentono la sostituzione indipendente.